net zero carbon transition

Percorso di decarbonizzazione di Voilàp verso le fonti rinnovabili, l’efficienza energetica e la decarbonizzazione dei processi produttivi
2024
progressi vs baseline 2021
3.979 Tons CO2eq (market based) - Il nostro impatto sul pianeta in termini di emissioni Scopo 1 e 2
-29%
86,6% di energie rinnovabili sul totale dei consumi energetici
+82%
14,2 % di energia autoprodotta sul totale dei consumi energetici.
+11,7%
le nostre iniziative

pannelli fotovoltaici
Il Gruppo sta portando avanti un ampio programma di installazione di pannelli fotovoltaici per ridurre emissioni, dipendenza energetica e costi operativi. Nel 2023 sono stati installati impianti a Limidi e Carpi (1,5 MW complessivi), evitando nel 2024 l’emissione di circa 189 tCO2eq. Con gli impianti attivi anche a Fiesco, Rimini e Mühlacker, la superficie totale coperta da pannelli ha superato 8.000 metri quadrati.
coperto per il sito di Limidi

opzione energia verde certificata
A partire da aprile 2024, tutta l'energia acquistata da terzi per gli impianti produttivi di Voilàp in Europa proviene da fonti rinnovabili al 100% con certificati di origine, sostenendo in Italia i progetti climatici certificati EKOenergy. Dalla seconda metà del 2024 l’opzione “green” è stata estesa anche ai principali hub commerciali del Gruppo, portando la quota di energia rinnovabile sul totale dei consumi all’86,6%.

domotica e bms
Voilàp investe in un sistema Building Management System (BMS) condiviso per il monitoraggio in tempo reale di consumi, climatizzazione, illuminazione e macchinari, ottimizzando l’efficienza e riducendo sprechi fino al 30%. Il sistema è già operativo presso gli stabilimenti di Limidi e Carpi e gli uffici di Milano e Bologna e verrà progressivamente esteso a tutti gli stabilimenti produttivi entro il 2027.

finanza sostenibile
Voilàp ha siglato con successo due contratti di finanziamento rientranti nella categoria degli investimenti sostenibili e responsabili (‘SRI’):
‣ Green Bond: nel primo trimestre 2023, per finanziare il progetto di coibentazione dei tetti degli stabilimenti e degli impianti di Limidi, al fine di ridurre il trasferimento di calore e preservare energia, con impatti positivi diretti sull'ambiente;
‣ Sustainability Linked-Bond: nel maggio 2024, finanziando il rinnovo completo del sistema di ottimizzazione del clima interno e della domotica per migliorare l'efficienza energetica e aumentare il benessere e la sicurezza dei nostri dipendenti.
La linea di credito è allineata all'impegno del gruppo contro il cambiamento climatico, con un margine variabile basato sul raggiungimento dei nostri obiettivi di sostenibilità.
ai nostri obiettivi di sostenibilità

smart factory
Tecnologia, efficienza, comfort e sostenibilità sono i pilastri chiave della nuova smart factory di elumatec Italia a Carpi (MO), inaugurata nel 2024. Dotato di BMS, pompe di calore con pannelli radianti, impianto fotovoltaico che copre oltre il 75% del fabbisogno annuo, illuminazione LED e un layout ottimizzato per garantire efficienza e sicurezza, questo stabilimento incarna il concept di fabbrica del futuro secondo Voilàp, un modello replicabile in tutti i siti del Gruppo.

Emissioni Scope 3
Per ottenere una visione completa e realistica del proprio impatto ambientale lungo l’intera catena del valore, Voilàp ha esteso nel 2024 la rendicontazione alle emissioni di Scope 3. Questa analisi copre tutte le emissioni indirette generate da fornitori, trasporti, viaggi, rifiuti, spostamenti casa-lavoro e distribuzione dei prodotti finiti. Nel 2025 il Gruppo completerà la mappatura delle categorie residue e svilupperà iniziative concrete per abbattere progressivamente queste emissioni indirette.