esg supplier base evolution

Coinvolgimento ed evoluzione dei fornitori integrando criteri ESG nella selezione e gestione dei fornitori per consentire la decarbonizzazione dell’ecosistema della catena di fornitura

2024

71%

di fornitori strategici valutati per le loro performance ESG, coprendo l'88% della spesa complessiva

100%

dei buyer e Purchasing manager formati sul procurement sostenibile

score esg

sviluppato per la selezione, gestione e valutazione dei fornitori nuovi ed esistenti

codice di condotta fornitori

per assicurare l’allineamento della base fornitori alla strategia di sostenibilità di Voilàp

le nostre iniziative

acciaio green

Dal 1° Giugno 2024, Imecon, società del gruppo Voilàp specializzata in soluzioni intelligenti per il digital signage, ha iniziato ad acquistare per i suoi prodotti acciaio green certificato a zero emissioni nette di Scopo 1 e 2 dal nostro partner Arvedi. 
In particolare, l'acciaio acquistato da Imecon garantisce una riduzione dell'intensità di carbonio Scopo 1 e 2 da 2.100 kg di CO2 a 133 kg di CO2 grazie all'utilizzo di i) forno elettrico ad arco, ii) tecnologia ESP (Endless Strip Production) per l'ottimizzazione del processo produttivo, iii) 80% di rottami post-consumo, iv) 100% di energia da fonti rinnovabili certificate.
I restanti 133 kg di CO2 sono compensati attraverso crediti di carbonio certificati per finanziare progetti di riforestazione. 

-69%
di intensità carbonica Scopo 1 e 2 (kg CO2) comparata ai processi standard con forno elettrico ad arco

olio vegetale

A partire da settembre 2023, Voilàp ha sostituito l'olio da taglio refrigerante CSF35 con una nuova versione vegetale, atossica e biodegradabile (NLO-01). Questo tipo di olio garantisce le stesse prestazioni di taglio delle macchine, ma con un minore impatto ambientale. Inoltre, lascia residui minimi di prodotto dopo la lavorazione, facilita e riduce i tempi di pulizia del pezzo finito ed è trasparente e inodore.
Questa soluzione è stata implementata per i prodotti Emmegi e Tekna, ma sarà gradualmente estesa alle altre aziende produttive del gruppo.

Integrazione ESG negli acquisti

Per portare avanti il percorso di integrazione dei criteri di sostenibilità nei processi di approvvigionamento, Voilàp ha messo in atto le seguenti azioni:
‣ un Comitato Direttivo a livello di gruppo per indirizzare le strategie di acquisto sostenibile
Formazione: il 100% dei Buyer e Purchasing Manager ha partecipato a un corso dedicato al procurement sostenibile;
Assessment ESG annuale condotto attraverso una survey e a seguito del quale viene definito un ESG Score e una ESG Maturity per ciascun fornitore valutato;
Monitoraggio e azioni correttive: incontri mirati con fornitori strategici per ridurre l’impronta carbonica dei prodotti e rafforzare gli impegni ESG
Integrazione del punteggio ESG nel processo di selezione dei nuovi fornitori

69%
dello spending per i fornitori è valutato sulla base di criteri ambientali e sociali

alluminio green

Voilàp ha siglato una partnership con il fornitore Hydro Extrusion Italy, leader nella produzione di profili estrusi in alluminio ad alta complessità e pioniere nel campo della sostenibilità. In particolare, Hydro fornirà alluminio da billetta che, grazie a un'elevata quantità di materiale riciclato pre- e post-consumo e a innovazioni di processo, genera un impatto di 5,66 kgCO2eq / kg Al, 3 volte inferiore alla media globale, supportando Voilàp nel suo percorso di riduzione dell'impronta di carbonio dei prodotti. La prima fase, iniziata nell'ottobre 2024, prevedeva la sostituzione con alluminio riciclato della fornitura di Emmegi.

-68%
intensità di carbonio delle billette di alluminio (kg CO2 / kg Al) rispetto alla media globale primaria

codice di condotta per i fornitori

Il Gruppo Voilàp riconosce l'importanza di garantire una catena di fornitura trasparente per regolare e ridurre gli impatti sociali e ambientali a tutela dei propri stakeholder. Per questo motivo, il Gruppo Voilàp richiede ai propri fornitori e subappaltatori di aderire ai principi stabiliti dal Codice di Condotta dei Fornitori, condividendo con loro un insieme comune di regole, pratiche e principi riguardanti l'etica e l'integrità aziendale, le condizioni di lavoro e la responsabilità sociale, la protezione dell'ambiente, la salute e la sicurezza e la qualità.